Scoperto un oggetto gigantesco risalente all'alba dell'universo
Immensa bolla di gas, o galassia super-gigante
WASHINGTON Un gruppo di astronomi ha riferito la scoperta di un gigantesco e misterioso oggetto celeste che risale all’alba dell’universo e potrebbe essere l’antenato di una galassia. È stato battezzato Himiko, dal nome di una leggendaria regina del Giappone.
Basandosi sulle osservazioni compiute da una serie di telescopi, gli astronomi hanno calcolato che l’oggetto esisteva quando l’universo aveva «soltanto» 800 milioni di anni. L’età dell’universo, nato dalla gigantesca esplosione nota come «big bang» è di 13,7 miliardi di anni, secondo le osservazioni più recenti.
Himiko, che sembra una immensa bolla di gas, si estende per 55mila anni luce, una misura pari al raggio del disco che forma la nostra galassia, la Via Lattea. La sua esatta natura non è chiara agli astronomi. Potrebbe trattarsi di una nube gassosa, che emette radiazioni in conseguenza della presenza al suo interno di un grande «buco nero», oppure, secondo un’altra ipotesi, del risultato della collisione di due grandi galassie. Una terza ipotesi parla di una sola galassia super-gigante contenente 40 miliardi di stelle.
Masami Ouchi, della Carnegie Institution, che guida il gruppo internazionale autore della scoperta, ha detto di essere molto sorpreso, perchè gli astronomi «non avrebbero mai immaginato che un oggetto così grande potesse esistere in un’epoca corrispondente a soltanto il sei per cento della vita dell’universo». Secondo la teoria del big bang, dalla grande esplosione sarebbero nati oggetti più piccoli, poi raggruppatisi in formazioni più grandi. Lo studio relativo verrà pubblicato sul prossimo numero dell’Astrophysical Journal.
|
|