Roma, 4 dic. (Apcom) - Nuovi indizi della passata
presenza di acqua sulla superficie su Marte: il rover "Spirit", nel
tentativo di "fuggire" dalla zona sabbiosa in cui si trova bloccato da
mesi, ha rimosso e analizzato alcuni campioni del terreno trovandovi
dei solfati, minerali normalmente associati ad attività idrotermali.
Come riporta il quotidiano spagnolo El Mundo, i solfati si formano
nelle zone in cui sono presenti dei getti di vapore, il che
implicherebbe l'effetto contemporaneo di acqua e attività vulcaniche.
La Nasa sta cercando di far uscire il rover da "Troy", un cratere nel
quale era entrata nell'aprile scorso finendo impantanata nella sabbia,
un terreno troppo friabile perché le ruote riescano a fare presa
sufficiente; "Spirit" era già sopravvissuto un anno fa a una violenta
tempesta di polvere che aveva fatto temere per le batterie solari della
sonda. Nonostante qualche problema, sia "Spirit" che il gemello
"Opportunity" hanno dato risultati al di là di ogni speranza: la
missione esplorativa su Marte è giunta al sesto anno, ben oltre il
periodo operativo inizialmente previsto che secondo i tecnici non
avrebbe superato i novanta giorni.
Le missioni fin qui lanciate verso Marte hanno finalmente accertato che
l'ipotesi dei geologi, ovvero che il Pianeta Rosso abbia in passato
ospitato degli oceani, è corretta: rimane appunto da vedere se tale
situazione sia durata abbastanza a lungo da permettere lo sviluppo di
forme di vita unicellulari, che potrebbero avere lasciato delle tracce
fossili.
La massa del pianeta è infatti troppo esigua per trattenere
un'atmosfera significativa, e temperatura e pressione atmosferica sono
dunque attualmente troppo basse per permettere la formazione di H2O in
forma liquida alla superficie (il ghiaccio è possibile, ma sublima
direttamente in vapore di ghiaccio, rilevato dalle sonde orbitanti). E'
tuttavia possibile che sotto la superficie, dove pressione e
temperatura sono maggiori, possano essere
rimaste delle sacche di acqua in grado di aver conservato anche
forme di vita elementari.
Mgi
040826 dic 09
Fonte