08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Più salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

Esposto della Chiesa contro Angeli e Demoni

Il film di Ron Howard, nelle sale dal prossimo 13 maggio, messo sotto accusa dalla Santa Sede.

Il sequel tanto atteso del film 'Il codice da Vinci' sta finalmente per arrivare nelle sale italiane. 'Angeli e demoni', altro bestsellerdell'autore americano Dan Brown sarà portato sul grande schermo dal regista premio Oscar Ron Howard il 13 Maggio prossimo.

Molte delle scene del film, il cui protagonista è ancora una volta Tom Hanks nei panni delprofessor Langdon, sono state girate nella capitale italiana poichè la trama del romanzo si svolge proprio tra Ginevra e Roma.

L'uccisione del noto professor Vetra, avvenuta nelle stanze del CERN della città svizzera, portano le indagini direttamente nelle segrete cripte delle chiese della città eterna e dello Stato del Vaticano. Posti che oggi sono meta di turisti a caccia dei luoghi descritti nel libro, veri set a cielo aperto per la pellicola americana.

Durante le riprese, avvenute la scorsa estate, molte delle chiese che dovevano essere location di alcune scene sono state però negate dalla Chiesa. In effetti il declino ed il rifiuto del permesso erano stati giustificati con un netto disaccordo con le informazioni utilizzate da Dan Brown per lo sviluppo narrativo della storia.

Ovviamente la produzione è andata avanti ma dietro quel rifiuto c'era molto di più. Oggi, infatti, a pochi giorni dall'uscita nelle sale di tutto il mondo, arriva un vero e proprio esposto dalla Santa Sede che vanta anche la firma di monsignor Mennonna, il vescovo più longevo con un età di 103 anni.

L'esposto stavolta agirà contro il film per vie legali. Depositato presso le procure diRoma e Potenza esso denuncia i contenuti del film e del testo da cui esso prende spunto, perchè quello che racconta sarebbe non solo denigratorio nei confronti dell' istituzione religiosa ma anche storicamente scorretto, diffamatorio ed irrispettoso dei valori della Santa Chiesa.

C'è poco tempo per decidere il da farsi. Potrebbe essere fermata la distribuzione della pellicola nelle sale? O basterà apporre una clausula prima dell'inizio del film in cui si spiega che i fatti e le persone citati sono puro frutto dell'immaginazione dell'autore?  Ai giudici l'ardua sentenza.

(Vincenza Iovinella)

http://magazine.ciaopeople.com/Cinema_Tv-2/News-19/Esposto_della_Chiesa_contro_Angeli_e_Demoni-9917




Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo