ROMA - Casa dolce casa. A pensarlo non sono solo gli uomini ma anche animali come tartarughe marine e salmoni che per 'tornare a casa' e riprodursi, affrontano viaggi lunghi migliaia di chilometri di oceano e fiumi. Il mistero che finora aveva appassionato gli scienziati era su quale metodo utilizzano questi animali per ritrovare l'esatto posto dove sono nati.
Ora un gruppo di biologi marini dell'Università North Carolina a Chapel Hill potrebbero aver svelato il mistero, studiando il campo magnetico della Terra. La nuova teoria, apparsa sull'ultimo numero della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences indaga il comportamento dei salmoni e delle tartarughe marine. Appena nati, questi animali possono 'leggere' il campo magnetico del luogo d'origine e assimilare una sorta di 'impronta magnetica' di quel posto.
Il campo magnetico terrestre varia in tutto il mondo e ogni regione oceanica ha una 'firma' magnetica diversa. Grazie a questa diversità gli animali memorizzano un indirizzo magnetico e sono in grado di distinguere questa località da tutte le altre anche quando sono cresciuti e sono pronti a tornare, dopo anni di migrazioni.
"Quello che abbiamo scoperto è che il ritorno al luogo dove sono nati, per gli animali è frutto dell'apprendimento della firma magnetica della loro zona d'origine nei primi anni di vita - ha spiegato Kenneth Lohmann, professore di biologia dell'Università North Carolina e autore dello studio - e il mantenimento di questa informazione nel corso degli anni".
In natura, le tartarughe marine e i salmoni sono tra gli animali che compiono i viaggi più lunghi per riprodursi. Il motivo per cui, anche dopo un decennio ritornano nel loro luogo di nascita dipende dal fatto per per riprodursi hanno bisogno di condizioni ambientali molto particolari e secondo Lohmann la strategia di fondo potrebbe essere che se un luogo si è rilevato adatto per la loro nascita, può esserlo ancora per riprodursi.
http://www.ansa. it/opencms/ export/site/ notizie/rubriche /inbreve/ visualizza_ new.html_ 842661681. html