L'astronomia ha compiuto un altro "passo da gigante per l'umanita'". Un gruppo di astronomi dell'Universita' di Toronto e' riuscito nell'impresa storica di fotografare il primo pianeta al di fuori del nostro sistema solare. Finora sono stati individuati, solo indirettamente, oltre 300 pianeti extrasolari ma stavolta il corpo celeste e' stato effettivamente immortalato grazie al telescopio 'Gemini North' sull'isola di Mauna Kea alle Hawaii Si tratta di un gigante gassoso simile a Giove ma con una massa otto volte maggiore e molto piu' caldo. Orbita intorno a una stella simile al sole nella nostra Via Lattea a 500 anni luce dalla terra nella costellazione dello 'Scorpione'. Benche' dall'analisi spettroscopica siano state individuate nell'atmosfera tracce di acqua e anidride carbonica il pianeta non e' adatto alla vita. "E' sempre stato una grande sfida immortalare un pianeta vicino a una stella perche' quest'ultima e' molto piu' luminosa", ha spiegato Ray
Jayawardhana, uno dei membri dell'equipe di astronomi. Con questo pianeta e' stato possibile perche' la sua orbita lo porta estremamente lontano dal suo sole: 11 volte la distanza di Nettuno (dal 2006 l'ultimo pianeta del nostro sistema solare). (AGI) - Washington, 15 settembre -
http://www.agi.it/estero/notizie/200809152349-est-rt11216-art.html