08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Più salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

L'uomo invisibile? Potrebbe diventare realtà:creato il meta-materiale che "piega" la luce

Ansa - Dom 10 Ago - 15.04

(ANSA) - LONDRA, 10 AGO - E' stato messo a punto un materiale che controlla la direzione della luce, rendendo invisibile l'oggetto che si trova dietro lo schermo. I ricercatori dell'Universita' della California hanno realizzato la materia che potrebbe portare a una cappa dell'invisibilita' come quella di Harry Potter. L'idea dei ricercatori e' che 'piegando' la luce attorno a un oggetto, questo puo' essere reso invisibile, come l'acqua di un fiume che scorre attorno a una roccia

http://it.notizie.yahoo.com/ansa/20080810/ttc-scienza-verso-uomo-invisibile-c-e-ma-f6763c2.html

°°°°°°°°°°°°°

L'uomo invisibile? Potrebbe diventare realtà:
creato il meta-materiale che "piega" la luce

LONDRA (10 agosto) - Ci vorrà ancora un po' di tempo prima di poter indossare il mantello che rende invisibili usato da Harry Potter per nascondersi dai nemici di Hogwarts. Ma i risultati raggiunti in un laboratorio di Berkeley hanno dell'incredibile.

La scoperta. I ricercatori dell'Università della California hanno creato la materia che potrebbe portare in un futuro non troppo remoto a una cappa dell'invisibilità. La meta-materia, realizzata grazia all'uso di nanotecnologie, riesce a controllare la direzione in cui si muove la luce, rendendo potenzialmente invisibile l'oggetto che si trova dietro a questo schermo. Qualche mese prima i ricercatori dell'Imperial College London erano riusciti a deflettere le microonde, forma di radiazione elettromagnetica come la luce che però sono più facili da manipolare vista la loro maggiore lunghezza d'onda.

La ricerca finanziata dal Pentagono, è stata resa pubblica sulle riviste scientifiche Science e Nature. Xing Zhang, che guida l'equipe californiana spiega: «Nel caso di cappe o scudi dell'invisibilità, il materiale dovrebbe piegare le onde luminose completamente attorno all'oggetto, come l'acqua di un fiume che scorre attorno a una roccia». Un osservatore, in quel caso, vedrebbe la luce che viene da dietro all'oggetto, facendolo scomparire alla sua vista.

I meta-materiali hanno il potere di catturare la radiazione elettromagnetica e deviarla progressivamente. Vengono creati grazie all'ingegneria delle nanotecnologie, che manipola la materia a livello di atomi e molecole. ricercatori di Zhang hanno dovuto lavorare su scale meno che microscopiche per sintetizzare il materiale che devia la luce, muovendosi in uno spazio, scrive il Sunday Times, di 0,00000066 metri, un'operazione impensabile prima dell'esplosione delle nanotecnologie.

Applicazioni militari. Secondo il Sunday Times la scoperta potrebbe portare a una nuova generazione di mezzi stealth, di aria ma anche di terra, che non sfuggono solo ai radar come gli attuali bombardieri in dotazione all'aviazione militare Usa, ma anche alla vista.

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=29248&sez=HOME_SCIENZA

°°°°°°°°°°°°°°°°

Il mantello di Harry Potter potrebbe diventare realtà

E’ stato compiuto un significativo passo avanti nello sviluppo di un materiale che potrebbe finalmente realizzare il miraggio dell’invisibilità. Lo sostengono i ricercatori dell’Università della California a Berkeley che avrebbero messo a punto un materiale che, per ora a livello microscopico, è in grado di piegare la luce intorno ad oggetti tridimensionali facendoli di fatto scomparire alla vista.  La scala su cui questo meccanismo funziona, riporta la BBC, è misurabile nell’ordine del miliardesimo di metro, ma il principio è quello buono per poter un giorno, secondo gli scienziati guidati da Xiang Zhang, produrre veri mantelli dell’invisibilità grandi abbastanza per nascondere le persone.

Noi vediamo gli oggetti e le persone che ci circondano perché quando la luce li colpisce essi ne riflettono una parte verso i nostri occhi. I “meta-materiali” che compongono questo ipotetico mantello di Harry Potter, avrebbero invece la capacità di deviare le onde luminose intorno all’oggetto, un po’ come l’acqua che scorre intorno a uno scoglio liscio.

Il finanziamento per questo tipo di ricerca non arriva da qualche miliardario eccentrico che tenta di rendere reale ciò che è sempre stato relegato al mondo della magia, bensì in larga parte dal governo americano. E’ chiaro che più che a mantelli e maghetti fiabeschi si pensa a divise per i soldati Usa o a coperture per occultare carri armati e altri mezzi militari ai dispositivi di localizzazione nemici.

http://blog.panorama.it/hitechescienza/2008/08/11/il-mantello-di-harry-potter-potrebbe-diventare-realta/

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ricerca Usa: a breve il mantello che rende invisibili
Più che per imitare Harry Potter servirà per scopi militari

Roma, 11 ago. (Apcom) - Qualcuno sogna Harry Potter, ma la ricerca è finanziata dal governo degli Stati Uniti e potrebbe avere applicazioni militari: gli scienziati dell'università di Berkeley, in California - guidati dal professore di origine cinese Xiang Zhang - si stanno avvicinando alla creazione di un "mantello invisibile". Come aveva anticipato il "Times", lo studio è stato pubblicato dalle riviste Nature e Science.

I ricercatori - si legge sul sito della Bbc - hanno sviluppato un materiale trasparente capace di produrre quello che è chiamato un "indice di rifrazione negativa", indispensabile per rendere gli oggetti invisibili: il "metamateriale", in pratica, fa girare la luce intorno all'oggetto, come l'acqua di un torrente scorre intorno a una roccia per poi riprendere il suo percorso, hanno cercato di spiegare i ricercatori.

Gli esperimenti si sono concentrati sui nano-oggetti (un nanometro è pari a un milionesimo di millimetro), ma i ricercatori credono che nulla impedisca di applicare lo stesso principio per rendere invisibile una persona. O magari un carro armato.

http://notizie.alice.it/notizie/spettacoli/2008/08_agosto/11/ricerca_usa_a_breve_il_mantello_che_rende_invisibili,15715914.html




Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo