Un ambizioso progetto, nato nel 2007, porterà il corriere espresso olandese ad essere il primo ad eliminare le proprie emissioni di CO2.
"Planet me" il nome del progetto. Ridurre a zero le emissioni entro il 2015 l'obiettivo. Come? Già l'anno scorso l'azienda ha inaugurato il primo magazzino completamente autosufficiente dal punto di vista energetico in Olanda, a Veenendaal.
Pochi giorni fa, TNT ha introdotto anche in Italia il concetto di sostenibilità nella sede di San Martino in Strada in provincia di Lodi, anch'essa energeticamente autonoma come quella olandese.
Sul tetto della filiale sono stati infatti installati 117 pannelli fotovoltaici, in grado di produrre più di 22.000 KWh e di rispamiare 14 tonnellate di CO2 all'anno. E tra pochi mesi la stessa iniziativa sarà replicata nella Filiale di Pavia, come annunciato da Rosario Ambrosino, Operations Director di TNT Express Italy: "Il nostro impegno ambientale non si ferma neanche di fronte al rallentamento dell'economia: investire adesso in questo campo significa aumentare il nostro vantaggio competitivo nel medio periodo. E non ci fermiamo qui: il prossimo impianto eco-sostenibile di TNT Express Italy sarà quello di Pavia, la cui attivazione è prevista nei prossimi mesi".
La finalità di "Planet me" è la sostenibilità a 360 gradi. Ad esempio, il corriere espresso punta ad un utilizzo di automezzi a basso impatto ambientale, rinnovando la flotta con veicoli alimentati a GPL o a metano e studiando il modo di fornire mezzi elettrici o ibridi per le consegne nei centri storici cittadini.
TNT ha inoltre ridotto i viaggi d'affari per i propri managers, sostituendoli con conference-calls e ha avviato una consulenza rivolta ai propri dipendenti, per spingerli ad addottare comportamenti eco-sostenibili, sia in azienda, che in privato.
Ancora una volta un'azienda internazionale adotta una strategia volta alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni, dimostrando come tutto ciò sia realistico, possibile, credibile.
da lifegate.it