08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Più salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

Campi di lavoro estivi, ma sui terreni confiscati alla mafia
30 GIU 2009




















Undici campi per una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico che si contrappone alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. L'esperienza, oltre che al lavoro insieme agli operatori delle cooperative e delle associazioni, prevedono sessioni di studio e informazione sulle tematiche della lotta alle mafie.
Sono 11 i campi della legalità che aderiscono alla campagna "E!State liberi" che vedranno la partecipazione di circa 2000 volontari provenienti da tutta Italia e di tutte le età.
Estate Liberi a livello nazionale si realizza attraverso la sinergia e il protagonismo di Arci, Legambiente, Pax Christi, Agesci, Cngei, i coordinamenti territoriali di Libera, le cooperative sociali e le associazioni che aderiscono al progetto Libera Terra e che gestiscono i beni confiscati alle mafie.
Quest'anno il progetto realizza anche grazie al contributo di: Ministero della Gioventù, Coop Adriatica, Coop Estense, Coop consumatori nord-est, fondazione Unipolis e fondazione Banca Etica.
Tanti volontari e volontarie scelgono di fare un'esperienza di lavoro e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie e gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra. Segno questo, di una volontà diffusa tra i giovani di essere in "prima linea" e di voler tradurre questo impegno in una azione concreta di responsabilità e di condivisione.
L'obiettivo principale dei campi di lavoro sulle terre confiscate alle mafie è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Si dimostra così che è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà. I campi, oltre che ai lavori nei terreni, insieme agli operatori delle cooperative e delle associazioni, prevedono sessioni di studio e informazione sulle tematiche della lotta alle mafie. L'esperienza dei campi di lavoro ha tre momenti di attività diversificate: il lavoro agricolo o attività di risistemazione del bene, lo studio e l'incontro con il territorio per uno scambio interculturale.
La giornata tipo del capo di lavoro antimafia sarà quindi suddivisa: la mattina attività lavorativa sui campi e/o di risistemazione dei beni confiscati. Il pomeriggio ci saranno attività formative per concludere la sera con iniziative di animazione territoriale e socialità con il coinvolgimento delle comunità locali.
Maggiori informazioni disponibili sul sito www.libera.it.

da greenplanet.net




Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo