08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Più salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

La carica dei topi anti-bomba
11 MAG 2009















Roditori addestrati a scovare mine-anti uomo nascoste: soluzione semplice a problema globale
Alla sola parola ratto qualcuno reagisce saltando su una sedia fra urla di spavento. Ma – signori miei! - c’è topo è topo. Ci sono roditori infestanti e ci sono Allan, Kim e Zyko. Ecco a voi i “topi eroi”, cioè piccoli animaletti capaci di fiutare e segnalare le mine interrate salvando numerose vite umane. Secondo l’Unicef “oltre l'80 per cento delle 15.000/20.000 vittime causate ogni anno dalle mine sono civili; di queste, almeno una su 5 è un bambino”. Ancora oggi, 60 milioni di ordigni sono sparsi in 69 paesi nel mondo, l’Africa in particolare ne è piagata. Oltre ai terribili danni fisici, le mine frenano lo sviluppo dei paesi che affliggono perché intralciano la coltivazione di ampi territori fino alla completa bonifica. Ne è un esempio il Mozambico: la guerra civile ufficialmente finita
nel 1992 ancora oggi raccoglie i suoi morti. Le mine, infatti, sono armi crudeli che non conoscono trattati di pace o “cessate il fuoco”: loro sono sempre lì in attesa della prossima vittima. Ma non sanno che un topo può individuarle e farle disinnescare.

I topi hanno un fiuto sviluppatissimo, capace addirittura di individuare la presenza di batteri nel sangue umano. Bart Weetjens della organizzazione non governativa APOPO ha trovato il modo di addestrare i topi alla ricerca di esplosivo: un animale addestrato localizza mine interrate in un area di 100 metri quadrati in 30 minuti e in cambio riceve gustosi pezzi di banana.

Gli animali addestrati non corrono certo il pericolo di saltare per aria: sono così leggeri – pesano circa un chilo – che non attivano il meccanismo di detonazione delle bombe. Ecco perché farsi aiutare nel difficile compito dello sminamento, da dei cani diventa più difficile. I migliori amici dell’uomo infatti, oltre ad essere pesanti e a correre più pericoli, sono difficili da addestrare e anche più costosi da allevare. Un topo è piccolo, è portato per i compiti ripetitivi e si trasporta ovunque: oggi sono attivi sminatori in Mozambico, Congo, Angola e Zambia e sono costantemente seguiti da veterinari che li controllano e curano settimanalmente.

“I topi sono molto intelligenti e amano imparare cose nuove – racconta Jared Mkumbo, l’ allenatore tanzaniano dei topini anti-bomba – inoltre resistono a molte malattie tipiche delle aree tropicali”.

da buonenotizie.it




Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo