08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Più salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

Niente vele, nè motori inquinanti:
14 APR 2009












solo un multiscafo sormontato da pannelli fotovoltaici

Questa è la definizione che appare sul sito web che presenta il progetto ‘Planet Solar’ al link www.planetsolar.org. I lavori sono in corso dal 6 gennaio scorso nel cantiere Knierim Yachtbau a Kiel, una città nel nord della Germania. Sarà la nave ad energia solare più grande del mondo (lunga ben 98 piedi). Non appena pronta farà il giro del globo in 120 giorni a una velocità media di 10 nodi. Il viaggio è previsto per il prossimo anno e, se andrà a buon fine, testimonierà la prima avventura attorno al mondo di una barca totalmente funzionante ad energia solare.

La partenza avverrà da Marsiglia, in Francia. Attraversato l’Oceano Atlantico, la nave imboccherà il Canale di Panama e solcherà
il Pacifico. Successivamente farà rotta verso il Sud della Cina e attraverserà l’Oceano Indiano. Sulla strada del ritorno, passerà per il Mar Rosso e, attraversato il Canale di Suez, giungerà nel Mar Mediterraneo. Tra le varie tappe, New York, Shanghai, Singapore, Abu Dhabi e Monaco.

Secondo il Ministro francese dell’Ecologia, dell’Energia e dello Sviluppo Durevole Jean-Louis Borloo, questo progetto è «una dimostrazione formidabile del potenziale delle energie rinnovabili». Lo stesso presidente dell’iniziativa, Raphäel Domjan, asserisce: «Utilizzare la tecnologia e le nostre conoscenze per migliorare l’efficacia energetica e promuovere le energie rinnovabili è la strada verso un mondo duraturo».

Grazie al programma educativo sviluppato dalla società di editoria Cabrera di Parigi, i bambini di tutto il mondo potranno seguire le avventure di Planet Solar attraverso un racconto illustrato.
A viaggio intrapreso, le immagini dell’impresa verranno fornite da Alternative Channel, la web tv dello Sviluppo Durevole.

da buonenotizie.it



Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo