08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Più salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

EDITORIALE: Buone notizie: cambiamo prospettiva...
26 MAR 2009













BuoneNotizie.it organizza il 1° work-shop dedicato all'informazione positiva

Tornano spesso di attualità il ruolo e le responsabilità dei mass-media nella diffusione di cattive notizie e della loro spettacolarizzazione. Ne hanno fatto cenno, in tempi diversi, personaggi illustri come il Presidente della Repubblica Napolitano, il suo predecessore Carlo Azeglio Ciampi e addirittura Giovanni Paolo II, oltre a diversi studiosi (si confrontino i link in fondo a questo editoriale).

Cosa c’è oltre gli allarmismi sociali e ambientali da cui veniamo sommersi quotidianamente? Quali effetti ha l’informazione positiva? Quali storture, quali processi e pressioni spingono le “cattive” notizie fino ad arrivare ad occupare una grossa fetta dello spazio sui media?

L’Associazione culturale Buone Notizie, editrice del sito www.buonenotizie.it, ha deciso di provare a rispondere a queste domande organizzando il work-shop dal titolo “Buone notizie: il ruolo delle notizie positive nel panorama editoriale italiano”, per indagare le dinamiche psicologiche e sociali della diffusione delle buone notizie e confrontando l’attuale modello di informazione, basato sull’abitudine a drammatizzare e spettacolarizzare la cronaca nera, con uno decisamente più auspicabile fatto di onestà, precisione e notizie positive.

L’evento sarà aperto alla stampa e al pubblico il 18 e 19 aprile 2009 presso la sede della Libera Università di Alcatraz in località Santa Cristina a Gubbio. Obiettivo delle due giornate sarà quello di approfondire l’attuale ruolo dell’informazione positiva nei mass-media italiani al fine di promuovere un modo di fare giornalismo equilibrato ed aperto anche ai progressi in atto nella società.

Le buone notizie di cui sentiamo la mancanza non sono tanto le storie a lieto fine, ma notizie con qualche traccia di apertura all'infinito che mantengano viva la fiducia nella vita e la speranza nel futuro. Oggi l'informazione è carente di questo tocco un po' profetico e contribuisce a diffondere nella società un senso di rassegnazione e di sfiducia generalizzata, ma la vita è sempre ‘oltre' il racconto che ne possiamo fare, allora come può il lavoro di un comunicatore contenere questo “respiro del mondo”?
Ecco che la comunicazione può diventare una perenne ricerca di senso, una ricerca appassionata.

Tra i relatori, oltre a Silvio Malvolti, Presidente e fondatore dell’Associazione Buone Notizie, il programma prevede la partecipazione di Jacopo Fo, fondatore con Simone Canova di Cacaonline – Il quotidiano delle buone notizie e co-autore con Michele Dotti del libro “Non è vero che tutto va peggio”, Michele Buono, giornalista e regista di Report, Sebastiano Todero, psicologo ed esperto di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), Marco Fratoddi, direttore del periodico La Nuova Ecologia, Maso Notarianni, direttore di Peacereporter, Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, Sergio Ferraris, giornalista scientifico e Fabio Gatti, redattore senior di Good News Agency.
Il dibattito sarà moderato dal Prof. Davide Pietroni, docente di psicologia della comunicazione presso l’Università di Chieti-Pescara.

L’evento sarà aperto al pubblico confermando la propria adesione alla segreteria organizzativa e potrà essere l’occasione di passare un week-end tra le verdi colline dell’Umbria: la Libera Università di Alcatraz metterà a disposizione bellissimi casali sparsi in una vasta area di natura incontaminata con la formula della pensione completa al costo di 50 euro al giorno a persona.

Per maggiori informazioni e per confermare la propria partecipazione è possibile contattare i seguenti numeri:

Segreteria organizzativa:
Francesca Farina, tel. 347 2868884, segreteria@buonenotizie.it

Ufficio stampa:
Mariagrazia Tagliabue, tel. 347 0906742, ufficio.stampa@buonenotizie.it

oppure
Bianucci Cinelli studio, Organizzazione eventi, Ufficio stampa
tel. 02 29414955
Francesca Bianucci, tel. 335 6178582, francescabianucci@alice.it
Chiara Cinelli, tel. 333 4852926, chiacin@alice.it

da buonenotozie.it



Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo